Back to top

Occupare suolo pubblico per l'apertura di cantieri e per svolgere attività di scarico merci e traslochi: rilascio della concessione

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio della concessione

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a chiunque intende occupare temporaneamente suolo pubblico per l'apertura di un cantiere e per svolgere l'attività di scarico merci e traslochi.

Approfondimenti

La planimetria, che deve necessariamente essere allegata all'istanza di rilascio di concessione suolo pubblico per lavori edili o simili deve avere, conditio sine qua non, le seguenti caratteristiche:

  • non deve essere necessariamente in scala;
  • deve evidenziare la posizione dell'occupazione e riportare la misura della stessa, la misura della parte della carreggiata che rimarrebbe utile per la circolazione veicolare una volta realizzata l'occupazione, con specifiche misure relative agli eventuali stalli di sosta presenti sul lato opposto della via:
  • deve indicare l'ubicazione del passaggio pedonale preesistente se utilizzabile durante il periodo dell'occupazione; in caso contrario deve indicare chiaramente la previsione di un passaggio pedonale protetto della larghezza minima di un metro che deve essere realizzato a cura del richiedente la concessione (il passaggio pedonale è ammesso come" corridoio" esterno all' occupazione concessa, protetto con transenne e/o recinzione di cantiere; oppure è possibile invitare i pedoni sul lato opposto della strada rispetto a quello dell'occupazione, predisponendo apposita segnaletica orizzontale di cantiere con attraversamento pedonale sulle due estremità dell'occupazione stessa; come terza opzione è possibile proteggere l'eventuale passaggio dei pedoni sul marciapiede preesistente in caso di movimentazione di carichi leggeri sospesi predisponendo una adeguata protezione utilizzabile come sottopassaggio da parte dei pedoni).
  • deve indicare se la via è regolata a senso unico di marcia o a doppio senso

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda per il rilascio, modifica, rinnovo o volturazione di concessione per l'occupazione di suolo pubblico per cantieri, traslochi e scarico merci
Copia del documento d'identità
Domanda di autorizzazione in deroga alle emissioni sonore
Domanda di emissione di ordinanza per la modifica temporanea della viabilità
Planimetria dell'area interessata
Ulteriori immobili oggetto del procedimento
Ricevuta del versamento tosap

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene una concessione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Imprese
Categorie:
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 11/02/2025 12:26.21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?