Back to top

Autorizzazione ai fini del vincolo idrogeologico

(urn:nir:regione.toscana:legge:2000-03-21;39~art42)
  • Servizio attivo
Procedimento di autorizzazione ai fini del vincolo idrogeologico

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

In Comune di Cecina …

Si ricorda che la procedura prevede la firma digitale di tutti i soggetti coinvolti, che potrà essere sostituita da parte del tecnico che procede all'invio della pratica compilando la dichiarazione sostitutiva del procuratore. Tale dichiarazione dovrà riportare tutti i nominativi dei soggetti coinvolti con allegato i relativi documenti di identità.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

L'iter del procedimento è definito in dettaglio dal Regolamento regionale 08/08/2003, n. 48/R, art. 71 e il termine complessivo di conclusione è di 60 giorni dalla presentazione della domanda.

La richiesta di autorizzazione è obbligatoria. I lavori non potranno avere inizio prima del titolo abilitativo edilizio.

La validità temporale massima delle autorizzazioni è di cinque anni. Nell'autorizzazione può essere indicato un termine di validità inferiore.

Istanza per il rilascio di autorizzazione ai fini del vincolo idrogeologico
Copia del documento d'identità
Documentazione fotografica
Elaborati grafici
Individuazione dell’area di intervento in vincolo idrogeologico
Relazione geologica e geotecnica e risultanze delle indagini geologiche
Ricevuta di pagamento di sanzione amministrativa
Ulteriori immobili oggetto del procedimento
Ulteriori intestatari del procedimento

Costi

Marca da bollo
(per la richiesta)
16,00 €
Diritti di segreteria o istruttoria
(Autorizzazioni art. 101 DPGR.48/2003 e autorizzazioni in sanatoria art.85 LRT.39/2000)
90,00 €
Diritti di segreteria o istruttoria
(Variante a dichiarazione)
50,00 €
Marca da bollo
(per il rilascio)
16,00 €

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 60 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Urbanizzazione
  • Acqua
Categorie:
  • Catasto e urbanistica
  • Ambiente
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 25/10/2023 15:42.36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?