Back to top

Segnalazione certificata di inizio attività edilizia (SCIA)

(urn:nir:regione.toscana:legge:2014-11-10;65~art145)
  • Servizio attivo
Procedimento di segnalazione certificata di inizio attività edilizia (scia)

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

In Comune di Cecina …

Si ricorda che la procedura prevede la firma digitale di tutti i soggetti coinvolti, che potrà essere sostituita da parte del tecnico che procede all'invio della pratica compilando la dichiarazione sostitutiva del procuratore. Tale dichiarazione dovrà riportare tutti i nominativi dei soggetti coinvolti con allegato i relativi documenti di identità.

Approfondimenti

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

SCIA - Segnalazione certificata di inizio attività
Relazione tecnica di asseverazione
Soggetti coinvolti nel procedimento
Ulteriori immobili oggetto del procedimento

Costi

Oneri di urbanizzazione primaria
(se l'intervento da realizzare è a titolo oneroso e il contributo di costruzione viene versato all'atto di presentazione della pratica)
Oneri di urbanizzazione secondaria
(se l'intervento da realizzare è a titolo oneroso e il contributo di costruzione viene versato all'atto di presentazione della pratica)
Sanzione amministrativa
(se l'intervento è in corso di esecuzione o è stato realizzato in assenza del titolo abilitativo edilizio)
Oblazione edilizia
(se l'intervento è stato realizzato in assenza del titolo abilitativo edilizio)
Monetizzazioni in materia edilizia
(se l'intervento prevede monetizzazioni)
Marca da bollo
(per il rilascio)
16,00 €
Costo di costruzione
(se l'intervento da realizzare è a titolo oneroso e il contributo di costruzione viene versato all'atto di presentazione della pratica)
Marca da bollo
16,00 €
Diritti di segreteria o istruttoria
(Lett. b) interventi di manutenzione straordinaria, diversi da quelli disciplinati dall'art.136, comma 2 lett. a). Lett. c) restauro e risanamento conservativo)
150,00 €
Diritti di segreteria o istruttoria
(Lett. d) ristrutturazione edilizia conservativa)
210,00 €
Diritti di segreteria o istruttoria
(Ristrutturazioni edilizie conservativa e restauro architettonico per le sole modifiche di prospetto)
150,00 €
Diritti di segreteria o istruttoria
(Lett. e) interventi pertinenziali che comportano la realizzazione di volumi aggiuntivi non superiori al 20% del volume dell'edificio principale)
210,00 €
Diritti di segreteria o istruttoria
(Lett. e-ter) le demolizioni di edifici o di manufatti non contestuali alla ricostruzione o ad interventi di nuova edificazione)
100,00 €
Diritti di segreteria o istruttoria
(Lett. g) l'installazione dei manufatti di cui all'articolo 78)
210,00 €
Diritti di segreteria o istruttoria
(Lett. h) l'installazione di manufatti aventi le caratteristiche di cui all'articolo 34, comma 6 quater, della Legge regionale 3/1994, negli appostamenti fissi per l'attività venatoria autorizzati ai sensi della medesima Legge regionale)
210,00 €
Diritti di segreteria o istruttoria
(Lett. i) le opere individuate dal piano antincendi boschivi di cui all'articolo 74 della Legge regionale 39/2000 ove non riconducibili alle fattispecie di cui all'articolo 136)
100,00 €
Diritti di segreteria o istruttoria
(Varianti alla SCIA)
100,00 €
Diritti di segreteria o istruttoria
(Richiesta di assenso preventivo)
100,00 €
Diritti di segreteria o istruttoria
(SCIA in sanatoria)
150,00 €

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Urbanizzazione
Categorie:
  • Catasto e urbanistica
Ultimo aggiornamento: 25/10/2023 15:42.36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?