Risultati ricerca
Chiedere l'iscrizione per Fantasia
Le famiglie dei bambini residenti a Cecina di età compresa fra 6 e 14
anni possono presentare la domanda di iscrizione alla ludoteca Fantàsia.
In fase di domanda di iscrizione la famiglia può indicare fino a due
preferenze riguardo al giorno di frequenza (dal lunedì al venerdì ore
15:00-19:00), preferenze che tuttavia non saranno vincolanti.
Si precisa che deve essere presentata una richiesta per ciascun figlio.
Chiedere l'iscrizione per Fantasia Estate
Le famiglie dei bambini residenti a Cecina di età compresa fra 6 e 14
anni possono presentare la domanda di iscrizione al progetto estivo
della ludoteca Fantàsia dal lunedì al venerdì ore 8:00-13:00.
In fase di domanda di iscrizione la famiglia può indicare fino a tre
preferenze riguardo la settimana di frequenza, preferenze che tuttavia
non saranno vincolanti.
Si precisa che deve essere presentata una richiesta per ciascun figlio.
Chiedere l'iscrizione alla scuola dell'infanzia estate
Il servizio di scuola dell'infanzia estate è previsto nel mese di luglio e agosto.
Possono presentare domanda i genitori dei bambini che hanno frequentato le scuole dell'infanzia durante l'anno educativo.
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 14:00 con servizio mensa
Chiedere l'iscrizione all'asilo nido estivo
Il nido estivo è previsto per il mese di luglio e agosto.
Possono presentare domanda i genitori dei bambini che hanno frequentato il nido durante l'anno educativo, con precedenza per i bambini iscritti agli asili comunali.
La struttura che ospita il servizio del nido estivo anno 2024 è l'asilo nido Pollicino.
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 14:00 con servizio mensa
Come faccio a modificare i dati contenuti nel mio profilo utente?
Quando accedi allo Sportello Telematico con la tua identità digitale, in qualsiasi momento puoi consultare e modificare i dati contenuti all'interno del tuo Profilo utente.
Questi dati ti consentono di caricare velocemente alcune informazioni all'interno dei moduli telematici, come le informazioni anagrafiche, oppure di condividere velocemente le tue pratiche con altri soggetti.
Chiedere la riduzione ed esenzione della tassa sui rifiuti (TARI)
È possibile presentare la domanda di esenzione totale o riduzione del 50% dal pagamento della Tassa Comunale sui Rifiuti TARI anno corrente.
L’assistenza per la compilazione della domanda sarà fornita dai CAAF presenti nel territorio comunale che hanno dato la propria disponibilità.
Possono fare richiesta di agevolazione i Cittadini residenti nel Comune di Cecina, inoltre il richiedente dovrà essere in possesso di attestazione ISEE in corso di validità per il nucleo familiare al momento della presentazione della domanda per l’anno corrente.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando la CNS?
La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno strumento attraverso il quale i cittadini sono riconosciuti in rete in modo certo, per poter così usufruire dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni che può essere emesso solo dalle Pubbliche Amministrazioni (solitamente dalle Regioni, ma può trattarsi anche di Comuni o altri enti pubblici, tra cui le Camere di Commercio).
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando SPID?
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, con le quali è possibile accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti. Semplice, sicuro e veloce, puoi utilizzare SPID da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone.
Per ottenere le tue credenziali SPID consulta le informazioni pubblicate sul sito istituzionale di AgID.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando eIDAS?
L’autenticazione eIDAS è un primo importante passo verso l'integrazione dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni dell'Unione Europea. Il Regolamento comunitario 23/07/2014, n.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando la CIE?
La Carta d'Identità Elettronica (CIE) è uno strumento attraverso il quale i cittadini sono riconosciuti in rete in modo certo, per poter così usufruire dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni che può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza, presso il Comune di dimora per i cittadini residenti in Italia e presso il Consolato di riferimento per i cittadini residenti all’estero.
Come faccio a indicare che i lavori saranno eseguiti da un'impresa costruttrice estera?
Se previsto dal procedimento, all'interno del modulo secondario "Soggetti coinvolti nel procedimento" dovrai indicare i dati dell'impresa che eseguirà l'intervento, tra cui la ragione sociale, la sede legale, il codice fiscale e la partita IVA. Se l'impresa individuata dal committente è estera, quindi non è iscritta presso il Registro imprese della Camera di commercio italiana nè ha partita IVA italiana, inserisci le seguenti informazioni: